Giulia Fregolent

Ecco il curriculum vitae di Giulia Fregolent estratto dal documento:

Giulia Fregolent, nata a Conegliano (TV) nel 1998, ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il Diploma Accademico di I livello in violino sotto la guida del M° Michele Lot presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto e il Diploma Accademico di II livello in violino presso il conservatorio E. F. Dall'Abaco di Verona col M. Andrea Scaramella. Nello stesso anno consegue anche il Diploma Accademico di II livello in viola presso il Conservatorio E. F. Dall'Abaco di Verona con il M. Andrea Albertani, con il massimo dei voti e la lode.

Ha frequentato i corsi di specializzazione in violino con Adrian Pinzaru presso l'Accademia di Musica di Pinerolo (2020-2022) e dal 2023 con Olexandr Semchuk e Ksenia Milas presso l'Accademia Musicale di Firenze.

Ha partecipato a numerose masterclass tenute da vari docenti tra i quali Andrea Pagliani, Ivan Rabaglia, Marco Rogliano, Markus Placci, Adrian Pinzaru, Emy Bernecoli, Vera Vaidman, Christophe Horak, Claudia Ravetto, Giacomo Agazzini e Gianpiero Zanocco e ha studiato Musica da Camera con Domenico Nordio e Filippo Faes.

Durante gli studi ha inoltre approfondito lo studio della musica antica con Giorgio Fava, Aldo Ciccolini e Alfredo Bernardini. Ha fatto parte dell'orchestra giovanile barocca "Baroquip" di Treviso dal 2014 al 2017, sotto la guida di Massimiliano Simonetto, con la quale ha collaborato con vari artisti tra i quali Vivica Genaux, Massimo Raccanelli, Anna Fusek, Filippo Maria Bressan e Federico Maria Sardelli.

Nel 2018 ha partecipato a Progetto Orchestra, corso di tecnica orchestrale tenuto a Vicenza dal M° Leon Spierer, storica spalla dei Berliner Philarmoniker.

Nel 2019 ha partecipato al XXVII Internationale musikalische Jugendbegegnung Belarus-Bulgarien-Italien-Russland-Deutschland a Lutherstadt Wittemberg, in Germania, esibendosi anche in veste di solista. Nello stesso anno ha vinto una borsa di studio che le ha consentito di partecipare alla OPV Summer Academy, prendendo parte al percorso di perfezionamento e alle produzioni concertistiche dell'Orchestra di Padova e del Veneto. Successivamente ha partecipato con l'Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori ai concerti organizzati in occasione della 725ª Perdonanza Celestiniana alla Basilica di Collemaggio a L'Aquila con il direttore d'orchestra Leonardo De Amicis.

Appassionata di vari generi musicali, ha partecipato a numerosi eventi condividendo il palco con numerosi artisti internazionali tra i quali Antonello Venditti, I Pooh, Il Volo, Fabri Fibra, Annalisa, Irama, Noemi, Amy Stewart, Gianni Morandi, Andrea Bocelli, Ermal Meta, Fiorella Mannoia, Nek, Diodato, Mario Biondi, Orietta Berti ed altri ancora.

Nel 2022 ha partecipato al Festival Profumo d'Opera, con il Rigoletto di G. Verdi diretto da Giancarlo Rizzi a San Bonifacio (VR). Nello stesso anno è stata selezionata dal Conservatorio di Verona per partecipare ai "Concerti del Chiostro" trasmessi in diretta televisiva su Telepace.

Ha collaborato con varie orchestre tra le quali Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Orchestra Sinfonica delle Alpi, Accademia d'archi Arrigoni, Orchestra Fucina Harmonica, Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani, Orchestra Città di Ferrara, Ensamble Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica della Franciacorta, Orchestra Lorenzo Da Ponte, Orchestra Senzaspine, Venice Chamber Orchestra, Benacus Chamber Orchestra, Orchestra Giovanile Trentina, Gruppo d'Archi Veneto con le quali si è esibita in vari paesi in Italia e all'estero nelle principali sale e teatri in Italia e all'estero.

Ha insegnato violino e solfeggio dal 2019 al 2023 presso l'Associazione "Musicaincontro" di Mosnigo (TV), dove ha ricoperto anche il ruolo di direttrice artistica. Dal 2022 è docente di violino presso il Polo Musicale "Riccarda Castellani" di San Giovanni Lupatoto (VR) e dal 2024 anche presso la School Of Art di Colognola ai Colli (VR) e la Scuola Civica di Musica Arturo Toscanini di Castel d'Azzano (VR).

Ha partecipato al seminario "Prima la musica!" di Riccardo Nardozzi, sull'educazione musicale da 0 a 6 anni sulla base della Music Learning Theory di Edwin Gordon.


In questo sito utilizziamo i cookies tecnici e di terze parti, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso. Vedi dettagli

BESbswy